top of page

GO2GREEN A VERONA: AMT3 NEL NUOVO PANORAMA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

Aggiornamento: 14 apr 2022



L’implementazione di azioni di mobility management preoccupa le aziende interessate soprattutto per i costi eventuali da sostenere. In realtà, le best practice applicate dalle aziende che sostengono uno stile di vita sostenibile nell’ambito della mobilità sono numerose e molto varie.

Nei fatti, fare mobility management significa principalmente proporre ed implementare misure semplici ed economicamente accessibili a tutte le aziende, ma che soprattutto abbiano un forte impatto sulle abitudini di mobilità del personale dipendente.


Ne è una prova il Piano Spostamenti Casa-Lavoro redatto e studiato tramite la piattaforma e il team di Go2Green per l’azienda municipalizzata del Comune di Verona AMT3 S.p.A che si occupa attivamente della gestione del Piano Urbano di Sosta (PUS).

L’azienda ha deciso di impegnarsi in un percorso di “buone pratiche” della mobilità sostenibile e a questo scopo ha deciso di redigere per la prima volta il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) finalizzato ad individuare le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore, attraverso l’analisi degli spostamenti casa-lavoro, delle esigenze di mobilità e dello stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio. Nel PSCL sono stati evidenziati i benefici conseguibili con l’attuazione delle misure in esso previste, e sono stati indicati i vantaggi sia per i dipendenti coinvolti, in termini di tempi di spostamento, costi e comfort di trasporto, sia per la stessa AMT3 in termini economici e di produttività, nonché per la collettività in termini ambientali, sociali ed economici.


Nel caso di AMT3, le azioni individuate tramite il questionario predisposto ai dipendenti si concentrano su quattro macro-filoni: incentivare l’uso dei mezzi pubblici, scoraggiare l’uso individuale dell’auto privata a favore del carpooling, favorire la micromobilità e diminuire la domanda di mobilità integrando lo smartworking.

I macro-filoni si snodano in una serie di azioni semplici ed efficaci che hanno riscosso particolare interesse dei dipendenti.

Ciascun macro-filone di azioni porterà benefici alla collettività, all’azienda e ai dipendenti stessi su vari fronti.

In particolare, AMT3 da sola contribuirà a risparmiare all’ambiente circa 36mila kg di CO2 all’anno, l’equivalente del peso di 36 auto. Il risparmio dell’impatto sull’ambiente non si limita alle emissioni di CO2, ma anche a quelle di NOX e al rilascio di polveri sottili.

Per la collettività si tratta anche di una diminuzione significativa dell’incidentalità stradale, raggiungibile grazie all’implementazione di azioni di mobilità sostenibile quali la minor circolazione di auto favorita dal carpooling, dall’uso di mezzi di micromobilità (bici, monopattino) e di mezzi pubblici.

I maggiori benefici per il personale risiedono nella diminuzione dei costi sostenuti dai dipendenti e delle ore di guida, che nel caso di AMT3 equivalgono a circa 240 giorni risparmiati. Inoltre, i dipendenti, partecipando alle iniziative di mobility management proposte dall’azienda, potranno godere di incentivi economici come premio per i loro comportamenti virtuosi in materia di sostenibilità.


Dal lato suo, AMT3 potrà ottenere un rafforzamento dell’immagine aziendale, aperta ai problemi ambientali e al benessere dei propri dipendenti, osservando anche un aumento della produttività dato dallo stato di benessere psico-fisico dei dipendenti grazie alla riduzione di stress correlato al tragitto casa-lavoro e dato dalla possibilità di socializzazione grazie al carpooling.


Insomma, lo scopo ultimo di tutte le misure di mobility management è proprio quello di spingere il personale ad adottare dei comportamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente a partire dal modo in cui si recano al lavoro con la visione più ampia di estendere e implementare una cultura della sostenibilità nelle persone, nelle loro famiglie e poi al resto della società.


Le azioni previste dal Piano redatto da Go2Green sono in via di implementazione.



Comments


bottom of page