22 Marzo 2022
LA SOSTENIBILITA' CONVIENE?
Le motivazioni e i vantaggi di essere business sostenibili
Il tema della sostenibilità è tornato con grande forza sul panorama nazionale e internazionale, riaccendendo l’interesse da parte di differenti attori: dai policymaker alle imprese, agli stakeholders di vario tipo.
A livello internazionale sono nate numerose importanti iniziative con lo scopo di incentivare lo sviluppo sostenibile, tra cui gli obiettivi SDGs delle Nazioni Unite o il Green Deal Europeo che hanno poi dato il via ai finanziamenti nazionali come il PNRR.
UNA SFIDA CHE GENERA OPPORTUNITA’
Nel panorama che si prospetta nei prossimi anni, la sostenibilità è di fatto un vantaggio competitivo. I nuovi modelli di business basati sullo sviluppo sostenibile e l’economia circolare sono la leva per creare nuove value proposition e un nuovo posizionamento di mercato.
Ad oggi, essere business sostenibili è un «must», non più una scelta.
Secondo l’International Business Report, il 67% delle aziende italiane ritiene che la sostenibilità sia tanto quanto o addirittura più importante del successo finanziario.
I VANTAGGI DELLA SOSTENIBILITA’
L’integrazione della sostenibilità nei processi di business apporta anche numerosi vantaggi alle imprese.
L’aumento dell’efficienza delle attività, la riduzione dei costi e degli sprechi è solitamente la motivazione più comune che spinge le imprese ad impegnarsi nel porre maggiore attenzione alla sostenibilità.
Oltre a questi benefici ne segnaliamo numerosi altri:
-
Una migliore reputazione per l’impegno dell’azienda sui diversi fronti della sostenibilità, che si traduce in consolidamento e forza di mercato. Le aziende di interi settori vivono grazie alla loro reputazione, e perderla è per loro un danno enorme;
-
I consumatori sono disposti a pagare di più le aziende che dimostrano il loro impegno in azioni sostenibili. Sarà soprattutto la popolazione della generazione z (nati dopo il 2000) che cresce vivendo il cambiamento climatico in prima persona, a riconoscere l’inquinamento come un problema di primaria importanza e a sostenere i business più green;
-
I business sostenibili attraggono giovani nuovi talenti. Secondo una ricerca, le imprese che dimostrano il loro impegno in ambito sostenibilità tendono ad attrarre e trattenere i migliori giovani talenti, poiché la popolazione composta da millennials tiene in considerazione l’impegno green delle aziende nel momento della scelta di un’occupazione;
-
Maggiore capacità d’innovazione, conseguenza dell’impegno a ridurre l’impatto sull’ambiente e ad aumentare la soddisfazione dei bisogni delle persone; l’attività di ricerca e sviluppo per la sostenibilità porta le imprese responsabili ad essere spontaneamente “proattive”, naturalmente capaci di anticipare vincoli e regolamentazioni future;
-
Minore rischio, maggiore resilienza e più solidità nel tempo, perché le imprese responsabili hanno minore conflittualità perché più inclusive, e quindi hanno minori costi legali e di conflitto; inoltre, operando con un orizzonte temporale di lungo periodo, hanno maggiore stabilità e durata nel tempo;
-
Dimostrare di condurre un’attività di business con basso impatto sull’ambiente aumenta il valore finanziario dei business. Investire in azioni di business sostenibile significa supportare l’evoluzione di tecnologie d’ultima generazione e investire quindi nel progresso.
La finanza sostenibile pone le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) al centro delle decisioni di investimento. La finanza sostenibile nasce, dunque, dalla convinzione che si possa ottenere un effetto positivo sulla società e sull’ambiente senza che questo abbia ricadute negative sul rendimento finanziario.
Per essere realmente praticata, la sostenibilità d’impresa deve entrare a far parte della cultura aziendale. Per questa ragione è importante che, le aziende intraprendano un percorso, fatto spesso di piccoli passi, che porti a integrare la sostenibilità nel proprio modo di operare.
Ovviamente ci sono due condizioni essenziali perché questo avvenga:
è necessario avere una prospettiva di medio-lungo periodo e fare le cose sul serio!
IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’
Essere un’attività di business sostenibile, investendo sul miglioramento della mobilità dei propri dipendenti significa creare una cultura interna di sostenibilità da trasferire alle singole persone, e quindi all’intera società.
L’approccio flessibile del Mobility Manager permette di sviluppare strategie e soluzioni su misura, in base alle esigenze, problematiche e obiettivi dell’azienda e dei suoi dipendenti.
I VANTAGGI PER LE IMPRESE DEL MOBILITY MANAGEMENT:
-
regolarità nell'arrivo dei propri dipendenti;
-
possibilità di offrire un servizio utile e creare una condizione di maggiore socializzazione tra i dipendenti, con probabili guadagni in termini di produttività;
-
aumento dell'accessibilità delle sedi aziendali;
-
razionalizzazione delle sedi con previsione di postazioni di coworking;
-
ottimizzazione dei tempi e costi degli spostamenti tra casa e lavoro dei dipendenti e la risoluzione dei problemi legati alla domanda di sosta per l’auto privata nei pressi dell’azienda;
-
riduzione dei costi per il personale, attraverso una corretta gestione della flotta aziendale;
-
miglioramento del rapporto con il personale e aumento della fedeltà verso l’azienda;
-
miglioramento dell’immagine aziendale come una realtà attenta all’ambiente e al benessere sociale.